5 consigli su come affrontare in maniera smart questo Black Friday

Il Black Friday non è più solo un giorno: si è trasformato in settimane di offerte esclusive e limitate nel tempo a cui il nostro cervello fa fatica a resistere. È importante essere consapevoli dei trucchi di marketing che vengono utilizzati. In questo modo possiamo evitare di spendere troppo o di comprare cose di cui poi ci pentiamo.

In base alle evidenze del report ECPR 2024 di Intrum, le piattaforme dei social media sono diventate una forza influente nel plasmare il comportamento dei consumatori, specialmente tra le generazioni più giovani. Quasi la metà dei Millennials (47%) e oltre la metà della Generazione Z (53%) dichiarano di aver effettuato acquisti impulsivi in seguito all'esposizione a pubblicità sui social media.

Essere più consapevoli e restrittivi dal punto di vista finanziario potrebbe evitare di far cadere nella mossa di marketing del Black Friday, ma sappiamo anche dalla scienza comportamentale che "sapere è metà dell'opera".



"Essere consapevoli è il primo passo fondamentale, ma poi dobbiamo anche evitare di cadere nelle trappole del marketing, che è tutta un'altra storia"
Beatrice Widmark, Behavioral Scientist, Whateverland

Ecco 5 consigli su come diventare un acquirente più consapevole in questo Black Friday:

  • Fai pulizia. Elimina gli elementi che possono spingerti a comprare. Disiscriviti alle newsletter con offerte allettanti, blocca i siti web che ti capita di visitare troppo spesso, disattiva i social media dei grandi marchi durante il periodo dei saldi e, ultimo ma non meno importante, cancella i dati della tua carta di credito dal browser.
  • Fatti un'idea generale. Crea un budget (oggi) e rispettalo rigorosamente. Non trovare scuse per allungare il budget, ma renditi responsabile e considera il budget come uno strumento che ti impedisce di prendere decisioni di acquisto troppo affrettate e allo stesso tempo ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
  • Fermati a riflettere. Soprattutto online, fare acquisti è più facile che mai: bastano pochi clic. Per fare acquisti più intenzionali, chiediti sempre: perché compro? È semplicemente per inseguire l'emozione di un nuovo acquisto?
Valutare se un acquisto è veramente un bisogno o più che altro un desiderio, è il segreto per capire la motivazione che sta dietro a un acquisto. Si tratta di prendere il controllo e di sentirsi più consapevoli nelle nostre decisioni di acquisto.
Beatrice Widmark, Behavioral Scientist, Whateverland
  • Concentrati sui tuoi obiettivi. Il 45% dei consumatori si ritiene in grado di fissare obiettivi e traguardi finanziari. Tuttavia, quando si vedono tutte le offerte più vantaggiose durante i saldi, si può essere tentati di risparmiare meno o addirittura di "prendere in prestito" i propri risparmi per potersi permettere di acquistare prodotti scontati. Tuttavia, comprare qualcosa che non ci serve per non perdere un'offerta favolosa non è un modo per risparmiare. Si tratta di spendere soldi che non avremmo dovuto spendere in primo luogo.
  • Compra esperienze invece di oggetti. Se quest'anno partecipi al Black Friday, considera di destinare una parte del tuo budget alle esperienze. Gli studi dimostrano che l'acquisto di esperienze ci rende più felici, non solo dopo l'acquisto ma anche prima[1] . L'acquisto di oggetti può essere positivo all'inizio, ma creare ricordi e condividere esperienze con gli altri è spesso più gratificante nel lungo periodo[2] . E la cosa migliore è che le esperienze non devono essere necessariamente costose per creare questi effetti positivi. Alla fine, ciò che conta è trascorrere del tempo insieme ai propri cari.

     


  • [1] Kumar, A., Killingsworth, M. A., & Gilovich, T. (2014). Waiting for Merlot: Anticipatory Consumption of Experiential and Material Purchases. Psychological Science, 25(10), 1924–1931. doi: 10.1177/0956797614546556
  • [2] Van Boven, L., & Gilovich, T. (2003). To Do or to Have? That Is the Question. Journal of Personality and Social Psychology, 85(6), 1193–1202. doi: 10.1037/0022-3514.85.6.1193