5 consigli su come affrontare in maniera smart questo Black Friday
Il Black Friday non è più solo un giorno: si è trasformato in settimane di offerte esclusive e limitate nel tempo a cui il nostro cervello fa fatica a resistere. È importante essere consapevoli dei trucchi di marketing che vengono utilizzati. In questo modo possiamo evitare di spendere troppo o di comprare cose di cui poi ci pentiamo.
In base alle evidenze del report ECPR 2024 di Intrum, le piattaforme dei social media sono diventate una forza influente nel plasmare il comportamento dei consumatori, specialmente tra le generazioni più giovani. Quasi la metà dei Millennials (47%) e oltre la metà della Generazione Z (53%) dichiarano di aver effettuato acquisti impulsivi in seguito all'esposizione a pubblicità sui social media.
Essere più consapevoli e restrittivi dal punto di vista finanziario potrebbe evitare di far cadere nella mossa di marketing del Black Friday, ma sappiamo anche dalla scienza comportamentale che "sapere è metà dell'opera".
"Essere consapevoli è il primo passo fondamentale, ma poi dobbiamo anche evitare di cadere nelle trappole del marketing, che è tutta un'altra storia"Beatrice Widmark, Behavioral Scientist, Whateverland
Ecco 5 consigli su come diventare un acquirente più consapevole in questo Black Friday:
Valutare se un acquisto è veramente un bisogno o più che altro un desiderio, è il segreto per capire la motivazione che sta dietro a un acquisto. Si tratta di prendere il controllo e di sentirsi più consapevoli nelle nostre decisioni di acquisto.Beatrice Widmark, Behavioral Scientist, Whateverland
- [1] Kumar, A., Killingsworth, M. A., & Gilovich, T. (2014). Waiting for Merlot: Anticipatory Consumption of Experiential and Material Purchases. Psychological Science, 25(10), 1924–1931. doi: 10.1177/0956797614546556
- [2] Van Boven, L., & Gilovich, T. (2003). To Do or to Have? That Is the Question. Journal of Personality and Social Psychology, 85(6), 1193–1202. doi: 10.1037/0022-3514.85.6.1193