Se chiedete un finanziamento personale
Quali sono i criteri di valutazione di banche e società finanziarie prima della concessione di un prestito personale
Se chiedete un prestito personale sappiate che banche e finanziarie adottano criteri di valutazione precisi prima di concedervelo. Prima di concedere il credito, il finanziatore deve accertarsi che il richiedente sia effettivamente in grado di rimborsarlo, in modo tale che il rischio di mancato pagamento delle rate sia minimo. I criteri di valutazione che permettono alla banca di calcolare il vostro livello di rischio sono:
- politica di rischio, una serie di parametri che permettono all’istituto di capire quanto sia rischioso erogare il prestito ad un determinato soggetto, se la percentuale di rischio dovesse superare la soglia limite stabilita dalla banca, il finanziamento non sarà erogato.
- età del richiedente, bisogna essere maggiorenni, il limite massimo di età per poter ottenere un prestito dipende dalla politica adottata dalla singola banca, anche se solitamente non si va oltre i 75-80 anni al termine del rimborso del finanziamento.
- rapporto rata reddito, in linea di massima non vi verrà concesso un prestito la cui rata impegni più di 1/3 delle tue entrate mensili al netto di eventuali altre rate.
- reddito dimostrabile e tipologia di impiego.E’ necessaria la presenza di un reddito stabile e dimostrabile. In questo senso è avvantaggiato chi ha una busta paga e un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato.
- Affidabilità creditizia, viene valutata in base ai rapporti forniti dalle Centrali Rischi, sia pubbliche che private.